
Metafore dello sguardo. 24H Drawing Lab non poteva ignorare la mostra che si è aperta a Roma il 2 ottobre 2015 ai Musei Capitolini. Soltanto il titolo ci ha fatti uscire di corsa da casa (e con la pioggia): Raffaello, Parmigianino, Barocci. Metafore dello sguardo.
La mostra è interessante. Si possono ammirare i disegni che Parmigianino e Barocci hanno realizzato nella loro carriera entrando in relazione con Raffaello. E raggiungendo vette di eleganza e virtuosismo di indiscutibile valore. La leggenda narra che Raffaello, ora sepolto al Pantheon a Roma, sia nato e morto lo stesso giorno, il 6 Aprile, a soli trentasette anni. Chissà se è vero, amici di Voyager. E’ forse vero che circondare di mistero i grandi artisti (un po’ come le icone rock) ci stimola a saperne di più, su di loro.
In mostra sono presenti disegni, acqueforti, bozzetti preparatori. Ma quello che noi troviamo interessante è che soltanto osservarli è una lezione di disegno in sé, e per questo vi invitiamo tutti ad andare.
C’è una splendida sorpresa, un’opera di cui ho anche accennato qualcosa alla conferenza tenuta l’11 ottobre scorso a Roma, che non mi aspettavo di vedere e che sono stata felice di aver visto. L’unica pecca è che ci sono forse poche opere di Raffaello, ma sarete ricompensati dal resto. E poi siete in una cornice meravigliosa, quella dei Musei Capitolini, e vale la pensa spendere tempo e soldi per passare un’intera giornata lì dentro. Se volete, potete andare la prima domenica del mese, che è sempre gratuito per i residenti a Roma (armatevi di documento d’identità e tende da campeggio per l’occasione!). Purtroppo l’unione della sede della mostra ai Capitolini, e la notorietà degli artisti in mostra crea una combinazione tragica per la fila all’ingresso, ma l’attesa vale la pena.
Avete tempo fino al 10 gennaio 2016.
Di seguito una breve galleria che vi farà da anticipazione:




