Il tuo sketchbook ideale. Bene, bene, bene.
Gente, arriva l’estate: tempo di uscire per andare a disegnare.
Come ogni bravo disegnatore, anche voi vorrete entrare in un negozio di Belle Arti e comprare un taccuino pieno solo di fogli da riempire. Andiamo per ordine: ci sono molti sketchbook in giro e prima di vedere cosa comprare (e cosa escludere!) teniamo tutti presente che uno sketchbook deve avere un requisito fondamentale di base: essere portatile.
Dunque vi sconsiglio di prendere un blocco da disegno che non riesca a stare comodamente in uno zainetto o nella borsa, anche perché dopo una bella passeggiata il loro peso inizia a farsi sentire.





In commercio ne avete moltissimi: la ben nota Fabriano, ad esempio propone una vastissima gamma di blocchi da disegno in differenti formati, in più molti modelli hanno una praticissima rilegatura ad anelli e una copertina rigida che può farvi da supporto in ogni dove. Non sono proprio economici, ma l’eccellenza Fabriano vi ripagherà della cifra spesa.
C’è anche la serie Ebony prodotta dalla Daler Rowney: fogli extra bianchi disponibili anche nella versione a spirale. Sembro insistente sulla rilegatura a spirale, ma confesso che è la più comoda: potete ribaltare totalmente il blocco e farne una specie di stiratore. Anche in questo caso trovate diversi formati, ma vi consiglio di tenervi su uno non superiore all’A4 (e giá ci stiamo larghi!).
Anche Canson propone prodotti di notevole qualitá, agli stessi formati. Il prezzo è simile l’uno con l’altro (siamo intorno ai 15 euro per un A4, a scendere sui 10 e i 6 circa per formati più piccoli) e la qualitá è sempre alta.
Sono disponibili sketchbook pregiati e più “da battaglia”, con fogli giallini o bianchissimi, ruvidi per i patiti di grafite e carboncino, acquerellabili, per chi porta sempre i pennelli con sé.
Vi consiglio di comprare taccuini di qualitá: il più economico dei produttori sovracitati è comunque un prodotto che nel tempo vi premierà in durata.
Non ho ancora citato Moleskine, che ha ampliato la gamma di taccuini alle Belle Arti, fornendo sketchbook con fogli da acquerello e formati da paesaggio. Anche in questo caso, sappiate che state comprando carta di qualitá e vi basta solo scegliere, per il resto andate sul sicuro.
Ultimamente girano taccuini a basso costo sul modello Moleskine, con copertina rigida e fogli extrabianchi da 80 grammi (quelli da risma, per intenderci). Per esperienza personale, tendo a sconsigliare carte scadenti, anche al corso. Perchè ho notato che tendono ad ingiallire molto presto e vi assicuro che su disegni a cui tenete particolarmente è un po’ seccante.
Concludendo, non posso che ricordarvi che chi frequenta il Drawing Lab può comprare tutte queste meraviglie in convenzione dal fornitissimo Poggi, a Roma.
Buone passeggiate, disegnatori!