Dopo il Liceo Artistico se non si è portati per il disegno che si può fare?

Dopo il Liceo Artistico se non si è portati per il disegno che si può fare? Giorni fa ci avete chiesto cosa si può fare, se conclusi cinque anni di Liceo Artistico, non ci si sente portati per il disegno. Vorrei usare questo post per ribaltare un po’ la questione, smuovendo qualche zolla in profondità affinché si possa osservare la cosa da diversi punti di vista.

Tecnicamente, siamo tutti abilitati a disegnare. Così come siamo tutti abilitati a guidare o ad andare in bicicletta: il punto è imparare a farlo.

Spesso, noi scriventi di questo blog dedicato al corso di disegno 24H Drawing Lab, abbiamo insistito parecchio sulla questione dell’essere portati a disegnare. Le cause possibili di risultati deludenti alla fine del Liceo Artistico, possono essere molteplici e della più svariata natura: è possibile che non si abbia avuto un percorso formativo coerente, oppure che si siano incontrati bravi artisti che non erano bravi insegnanti, ma di base, quello che blocca l’evoluzione creativa nel disegno, è sostanzialmente la mancata fiducia rispetto a ciò che osserviamo.

Tecnicamente, al di là di impedimenti di altro tipo, siamo tutti abilitati a vedere. tra il vedere e il credere però bisogna fare un salto interiore, una piccola grande evoluzione che ha a che fare con il disegno soltanto in un secondo momento. Disegniamo bene, infatti, soltanto nella misura in cui crediamo a ciò che osserviamo, e per fare questo è necessario affidarci a nessun’altro al di fuori di noi stessi. Disegnare bene, sarà una logica conseguenza di questa evoluzione interiore, e sarà proprio un bell’inizio. Andrew Loomis diceva che se sei in grado di disegnare un cerchio, anche male, allora sei portato a disegnare, e io ci credo.

Dunque se noi, o nostro figlio, non abbiamo ottenuto i risultati sperati al Liceo Artistico, non significa assolutamente che non siamo portati a disegnare e inviterei i lettori a non scoraggiarsi ulteriormente: sconsiglio vivissimamente, infatti, di autoimporsi un’etichetta con cui conservarsi in dispensa fino alla data di scadenza, e credo che il passo più importante da fare sia prima di tutto uscire dal ruolo di chi non è portato nel disegno. Iniziare a dire a noi stessi:”Posso farlo.” e riconoscersi nuovamente come qualcuno che, se vuole, può imparare.

Colgo l’occasione per sfatare un vecchio mito sul disegno: disegnare è un’attività legata al corpo, e come tale, una volta imparata non si può dimenticare. Dunque anche dire:”E’ da tanto che non disegno, ho perso la mano”, è soltanto un apporsi la stessa etichetta, con un diverso colore.

Di seguito qualche vecchio post in cui si è parlato della questione:

AL LICEO ARTISTICO SI IMPARA A DISEGNARE?

SI IMPARA QUALCOSA ALL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI?

DISEGNARE E’ UN DONO O SOLO TECNICA?

Di 24H Drawing Lab

Benvenuti nel blog di 24H Drawing Lab: un corso intensivo di disegno destinato a persone che non hanno alcuna preparazione tecnica e hanno il desiderio di incrementare le proprie capacità in poco tempo, ma anche ad esperti che vogliono approfondire metodi innovativi legati alla disciplina del disegno. Basato sul Metodo Edwards, che consente di naturalizzare il gesto del disegnare così come si è naturalizzata la guida o la lettura. Obiettivo del corso è quello di “vedere la soluzione dei problemi” che non ci fanno disegnare bene, comprendendo che saper disegnare vuol dire soprattutto saper osservare. Corsi online e in presenza, di gruppo, individuali e aziendali. - Costo corso di gruppo: 250,00 euro - Costo corso individuale: 350,00 euro - Durata: 24 ore - Materiale: fornito (e resta tuo) - Piattaforma usata (versione online): Zoom E torni gratis ogni volta che vuoi.

Rispondi

× Chiedi alle Prof!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: