
Consigli sul disegno ad uso dei maestri.
Cara maestra,
se sei arrivata sul nostro blog cercando qualche spunto per i tuoi piccoli allievi… Ecco qualche suggerimento sul disegno.
E’ davvero molto importante far scegliere al piccolo disegnatore tra diversi soggetti proposti, invece che uno solo imposto. Il soggetto imposto come unica possibilità di disegno potrebbe non essere di gradimento del bimbo, il quale non dedicherà alla sua opera una grossissima attenzione. Se un interesse nel disegno c’è, un soggetto imposto nasconderebbe l’inclinazione alla libertà espressiva mediante colori e matite! La scuola è piena di oggetti interessanti e stimolanti.. Sedie, vasi colorati, libri… Offrire l’opportunità di scegliere tra una manciata di soggetti diversi, assicura al bimbo che il suo gusto e la sua scelta hanno valore.
Avvisando per tempo che tal giorno ci sarà disegno a mano libera (o perché no, a mente libera) consente al piccolo apprendista di arrivare in classe con un kit da perfetto disegnatore, scelto tra le diverse tecniche possibili che tu gli avrai mostrato precedentemente, magari con l’ausilio delle riproduzioni di opere famose inerenti alle tecniche proposte in classe. Potrai mostrargli le diverse possibilità offerte dagli acquarelli, o dai pastelli, dalle tempere, dalle matite colorate o grafite… E poi passare ai supporti: cartoncini spessi, piccole tele, fogli neri. Sono tutte opzioni valide e stimolanti. Il bimbo per esempio non sa che può disegnare con una matita bianca su un foglio nero, proprio il contrario di quello che fa di solito! Dovrai essere tu a dirglielo… La sua vivace curiosità per questa bella novità ti rallegrerà tantissimo, vedrai!
Non importa se si sporca il grembiulino! Sporcarsi è parte del proprio mestiere di bimbo e di alunno in immersione verso la conoscenza.
Mi raccomando… Non subordinare il disegno alle altre materie. Alcune frasi sminuiscono sia la tecnica che l’operato del piccolo artista. Ecco un esempio: “Sì, questo disegno è buono, ma preferisco che ti applichi di più in matematica o nei temi in classe!”. Se il bimbo ha un’inclinazione particolare verso il disegno, la vivrà come inappropriata, o come una qualità di poco valore rispetto a chi emerge nelle altre materie. Il disegno non è una materia subordinata o inferiore alle altre, ricordalo sempre. Se un bimbo mostra interesse nel disegno, coltivalo, accrescilo il più possibile. Parla ai suoi genitori di questa sua preziosa inclinazione, e mostra loro con entusiasmo i suoi disegni.
Per i materiali e le tecniche legate al disegno o alla pittura, puoi sempre rivolgerti al negozio più fornito della tua città, chiedendo consigli e informazioni sulle varie possibilità.
Se questo post ti ha incuriosito e desideri approfondire l’argomento, ti invitiamo a consultare il libro “Il significato del disegno infantile” di Anna Oliverio Ferraris, edito da Bollati Boringheri.
Questi i nostri consigli sul disegno ad uso dei maestri. Non resta che augurare a te e ai tuoi piccoli artisti di divertirvi tanto e di scoprire insieme un percorso creativo ricco di colori.