Tiepolo, I colori del disegno

Tiepolo, I colori del disegno. Il Drawing Lab non poteva mancare alla mostra di Tiepolo, “I colori del disegno”, a Roma, nella splendida cornice dei Musei Capitolini.

Tiepolo nasce alla fine del ‘600 per cavalcare tutto il ‘700 veneziano diventandone icona.

Pittore di straordinaria bravura coloristica e fecondo disegnatore.

Questa mostra romana è dedicata esclusivamente ai suoi disegni, eccezionali e di grande modernità.

Bozzetto di Tiepolo

Tiepolo ha una grandissima capacità di ottimizzazione delle informazioni, ed è un po’ quello che ripetiamo spesso al corso, quando parliamo di Gestalt e comprensione della figura nella sua totalità.

Disegni che spesso nascono per diventare altro, bozzetti preparatori, schizzi.

Questo ci permette di osservare una vasta diversificazione di tecniche: dal disegno diretto alle incisioni, ai sagaci interventi cromatici dei bozzetti preparatori.

È una mostra che tutti gli appassionati di disegno (contemporaneo e non) dovrebbero vedere, perchè la bravura di Tiepolo parla semplicemente attraverso l’osservazione diretta. Il gesto, che talvolta chiude in pochi tratti un’intera figura umana, il colore, mai decorativo ma funzionale e di grande modernità.

Vi ricordiamo inoltre, che la mostra non è dedicata esclusivamente al grande artista, morto a Madrid nel 1770, ma anche ai suoi due – di dieci! – figli: Lorenzo e Giandomenico, che seguirono il padre come collaboratori, seppur distinguendosi nello stile. Siamo rimasti molto colpiti da Lorenzo, e qualcuno dei suoi ritratti ve lo mostriamo in questo articolo. Artista e disegnatore di grande virtuosismo, nella sua ritrattistica ci colpisce il disegno a terra rossa, con rialzi bianchi. Nella ritrattistica in generale, Lorenzo si distingue per una vena intimista e allo stesso tempo lievemente grottesca, sfumatura forse di eredità paterna.

Giambattista, Giandomenico e Lorenzo, fanno parte di una tradizione artistica che prende vita all’interno della bottega familiare. Quello che con molta probabilità possiamo considerare uno degli ultimi esempi dell’arte veneziana di Atelier.

La mostra, che raccoglie opere cartacee per la maggior parte mai esposte al pubblico, sarà visitabile presso i Musei Capitolini fino al 18 Gennaio 2015. Avete un bel po’ di tempo per vederla, e vi ricordiamo che salvo diverse disposizioni comunali, sarà visitabile gratuitamente ogni prima domenica del mese.

Per informazioni: 06 06 08 –museicapitolini.org

Di 24H Drawing Lab

Benvenuti nel blog di 24H Drawing Lab: un corso intensivo di disegno destinato a persone che non hanno alcuna preparazione tecnica e hanno il desiderio di incrementare le proprie capacità in poco tempo, ma anche ad esperti che vogliono approfondire metodi innovativi legati alla disciplina del disegno. Basato sul Metodo Edwards, che consente di naturalizzare il gesto del disegnare così come si è naturalizzata la guida o la lettura. Obiettivo del corso è quello di “vedere la soluzione dei problemi” che non ci fanno disegnare bene, comprendendo che saper disegnare vuol dire soprattutto saper osservare. Corsi online e in presenza, di gruppo, individuali e aziendali. - Costo corso di gruppo: 300,00 euro (online 200) - Costo corso individuale: 400,00 euro (online 300) - Durata: 24 ore - Materiale: fornito (e resta tuo) - Piattaforma usata (versione online): Zoom E torni gratis ogni volta che vuoi.

× Chiedi alle Prof!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: