Codex Seraphinianus: il libro più strano del mondo

10422287_716373078445868_2830027159751283294_n

Codex Seraphinianus: il libro più strano del mondo. Dedico un post a un libro molto, molto particolare. Il Codex Seraphinianus, conosciuto a ragione come “Il libro più strano del mondo” è un’incredibile opera visionaria di Luigi Serafini, pubblicata per la prima volta in Italia nel 1981 da Franco Maria Ricci.

Serafini illustra sapientemente e con grande perizia un’enciclopedia di un mondo immaginario, fantastico e inquietante. Oltre mille disegni di precisione scientifica, circa 360 pagine scritte in un alfabeto indecifrabile, che lo stesso autore definì asemico, benché molti linguisti si lanciarono nella mastodontica opera di traduzione.
Il Codex Seraphinianus è diviso in undici capitoli e in due parti: quella relativa al mondo naturalistico, e l’altra che riguarda gli esseri umani. Questo mondo irreale che sembra somigliare così tanto al nostro, è descritto dai disegni di Serafini con sagace ironia. Ogni cosa è la chiave sarcastica di ciò che realmente è.

Ogni cosa è la rappresentazione in chiave sarcastica di ciò che realmente è.

Frutta che sanguina, amanti che si trasformano in alligatori, alberi da frutto che sono frutti. Vi consiglio di andare a vedere qualcosa facendovi un giro sul web. Luigi Serafini fa esplodere il suo genio senza filtri e di seguito potete vedere qualche immagine di queste fantastiche illustrazioni:

Di 24H Drawing Lab

Benvenuti nel blog di 24H Drawing Lab: un corso intensivo di disegno destinato a persone che non hanno alcuna preparazione tecnica e hanno il desiderio di incrementare le proprie capacità in poco tempo, ma anche ad esperti che vogliono approfondire metodi innovativi legati alla disciplina del disegno. Basato sul Metodo Edwards, che consente di naturalizzare il gesto del disegnare così come si è naturalizzata la guida o la lettura. Obiettivo del corso è quello di “vedere la soluzione dei problemi” che non ci fanno disegnare bene, comprendendo che saper disegnare vuol dire soprattutto saper osservare. Corsi online e in presenza, di gruppo, individuali e aziendali. - Costo corso di gruppo: 300,00 euro (online 200) - Costo corso individuale: 400,00 euro (online 300) - Durata: 24 ore - Materiale: fornito (e resta tuo) - Piattaforma usata (versione online): Zoom E torni gratis ogni volta che vuoi.

× Chiedi alle Prof!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: