Tenere uno sketchbook

lisboa-bridge

Tenere uno sketchbook.

“Non viaggio mai senza il mio diario. Si dovrebbe avere sempre qualcosa di sensazionale da leggere in treno.” [Oscar Wilde]

E’ opinione comune pensare che tenere uno sketchbook sia qualcosa destinato esclusivamente a grafici, artisti e disegnatori, ma non è così.

Al corso suggeriamo sempre di tenerne uno, perché può darvi la possibilità di tenere un diario per immagini tenendolo sempre in tasca o nella borsa.

Oggi ce ne sono moltissimi in commercio, primo fra tutti il celebre Moleskine, citato nelle “Vie dei Canti” (The Songlines) di Chatwin, che racconta del suo fornitore di taccuini neri a Rue de l’Ancienne Comédie a Parigi.

Pagine a grana diversa, copertine rigide, morbide, con rilegatura a spirale. Alcuni bellissimi e francamente costosi, ma di base bastano tre o quattro euro per iniziare questa bella avventura disegnata, che vi consentirà di disegnare in modo deresponsabilizzato, senza troppe ansie: ricordiamoci che uno sketchbook è prima di tutto un blocchetto di disegni rapidi, emotivi, talvolta neanche finiti ed il bello è proprio quello. Il taccuino offre la possibilità di confrontarsi con una sfera principalmente emotiva, e quando si è in viaggio può essere molto interessante portarsi a casa “l’impressione del viaggio”, oltre le immagini fotografiche.

Grandi artisti (e non solo) hanno fatto del proprio taccuino un arte: da Oscar Wilde a Vincent Van Gogh, a Hemingway, solo per citarne pochissimi. Proprio perché si sa, la creatività quando arriva arriva.

Gli Urban Sketchers si incontrano proprio perché hanno fatto del proprio sketchbook una forma di espressione. La regola di base è che l’unico modo per imparare a disegnare, è disegnare.

Di recente, su questo blog abbiamo recensito il libro Sketchbook, uscito nelle librerie non molto tempo fa, che illustra benissimo gli approcci più diversi che si possono avere per tenerne uno, e sicuramente è una fonte di grandi spunti, se avete intenzione di iniziare.

Fonte immagini:

emilydibuja.blogspot.com

urbansketchers.com

Di 24H Drawing Lab

Benvenuti nel blog di 24H Drawing Lab: un corso intensivo di disegno destinato a persone che non hanno alcuna preparazione tecnica e hanno il desiderio di incrementare le proprie capacità in poco tempo, ma anche ad esperti che vogliono approfondire metodi innovativi legati alla disciplina del disegno. Basato sul Metodo Edwards, che consente di naturalizzare il gesto del disegnare così come si è naturalizzata la guida o la lettura. Obiettivo del corso è quello di “vedere la soluzione dei problemi” che non ci fanno disegnare bene, comprendendo che saper disegnare vuol dire soprattutto saper osservare. Corsi online e in presenza, di gruppo, individuali e aziendali. - Costo corso di gruppo: 250,00 euro - Costo corso individuale: 350,00 euro - Durata: 24 ore - Materiale: fornito (e resta tuo) - Piattaforma usata (versione online): Zoom E torni gratis ogni volta che vuoi.

× Chiedi alle Prof!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: