Disegnare con le ombre.

Mary-Poppins-silhouette
Una scena del film Mary Poppins

Disegnare con le ombre. Non credo di aver proprio capito di cosa si possa trattare, ma non so perché questa cosa che avete digitato nei motori di ricerca mi interessa. Mi ricorda la scena di uno dei miei film preferiti in assoluto, Mary Poppins, quando Bert inizia a disegnare la sagoma di Mary dall’ombra. Anzi, bisogna anche precisare una cosa doverosa: quest’anno ricorrono i 50 anni dall’uscita del film, realizzato nel 1964. Il nostro Bert, nella famosa scena del loro incontro, prima traccia con un carboncino il cappello di Mary, poi esclama:”Riconoscerei questa sagoma ovunque: Mary Poppins!”.

Disegnare le ombre ha in effetti qualcosa di molto interessante, molti artisti hanno approfondito il tema dell’ombra, e l’hanno elaborata in maniera veramente sofisticata. Di per sé  l’ombra è bidimensionale, dunque già di suo è una specie di disegno. Possiamo con questo pensare al disegno di una silhouette, un po’ come quelle che si fanno al nostro corso sulle prime battute.

Hans-Peter-Feldmann-Shadow-Play1
Shadow Play di Hans Peter Feldmann

Ma ci sono artisti contemporanei di tutti rispetto, che hanno “ridisegnato” l’ombra nel vero senso della parola. Ad esempio, un artista che mi viene in mente, e che mi ricordo di aver visto alla Biennale di Venezia di qualche anno fa con un lavoro molto interessante, è  Hans Peter Feldmann con il suo Shadow Play.

In generale può essere un esercizio divertente, quello di disegnare ritratti dalle ombre un pò come faceva il caro Bert, ed è anche una di quelle forme di esercizio senza stress che a noi di 24H Drawing Lab ci sono tanto care, ma c’è da dire che sulle ombre c’è un intero mondo creativo da scoprire.

24H Drawing Lab

Di 24H Drawing Lab

Benvenuti nel blog di 24H Drawing Lab: un corso intensivo di disegno destinato a persone che non hanno alcuna preparazione tecnica e hanno il desiderio di incrementare le proprie capacità in poco tempo, ma anche ad esperti che vogliono approfondire metodi innovativi legati alla disciplina del disegno. Basato sul Metodo Edwards, che consente di naturalizzare il gesto del disegnare così come si è naturalizzata la guida o la lettura. Obiettivo del corso è quello di “vedere la soluzione dei problemi” che non ci fanno disegnare bene, comprendendo che saper disegnare vuol dire soprattutto saper osservare. Corsi online e in presenza, di gruppo, individuali e aziendali. - Costo corso di gruppo: 250,00 euro - Costo corso individuale: 350,00 euro - Durata: 24 ore - Materiale: fornito (e resta tuo) - Piattaforma usata (versione online): Zoom E torni gratis ogni volta che vuoi.

Rispondi

× Chiedi alle Prof!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: