Scrivere male, disegnare bene

Scrivere male disegnare bene. Complice di qualche reticenza nell’apprendimento del disegno è anche una brutta grafia. Molti, infatti, sostengono che avendo una grafia pessima, le loro abilità grafiche sono senza speranza. Ma scrivere e disegnare non sono due attività correlate.

Foto: Hannah Olinger via Unsplash

Vi facciamo un esempio: quale categoria di professionisti ha la grafia meno leggibile in assoluto? Non dovete neanche pensarci un secondo, è facilissimo: i dottori. Se uno si fermasse solo alla grafia di un chirurgo, considerandola prova inequivocabile della sua abilità nell’operare, non ci andrebbe mai a farsi mettere sotto i ferri.

E’ molto importante capire due concetti: il primo è che il disegno è un processo di pensiero visivo. Poco conta se la nostra grafia non è splendida, perché su un foglio ci coordiniamo molto diversamente. Realizzare un tratto è molto diverso da scrivere una parola, perché sono diversi gli impulsi convocati nell’azione. Tanto è vero che a volte, soprattutto nel grande formato sono molti gli artisti che cambiano mano usando quella “non scrivente” (io sono tra questi). La seconda è che come avete imparato a scrivere, a guidare o a lavorare l’uncinetto, anche il disegno è una cosa che potete imparare, e potete iscrivervi tranquillamente a un buon corso, avendo fiducia che imparerete. Anche se la vostra grafia proprio non vi piace.

24H Drawing Lab

Di 24H Drawing Lab

Benvenuti nel blog di 24H Drawing Lab: un corso intensivo di disegno destinato a persone che non hanno alcuna preparazione tecnica e hanno il desiderio di incrementare le proprie capacità in poco tempo, ma anche ad esperti che vogliono approfondire metodi innovativi legati alla disciplina del disegno. Basato sul Metodo Edwards, che consente di naturalizzare il gesto del disegnare così come si è naturalizzata la guida o la lettura. Obiettivo del corso è quello di “vedere la soluzione dei problemi” che non ci fanno disegnare bene, comprendendo che saper disegnare vuol dire soprattutto saper osservare. Corsi online e in presenza, di gruppo, individuali e aziendali. - Costo corso di gruppo: 250,00 euro - Costo corso individuale: 350,00 euro - Durata: 24 ore - Materiale: fornito (e resta tuo) - Piattaforma usata (versione online): Zoom E torni gratis ogni volta che vuoi.

Rispondi

× Chiedi alle Prof!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: