Come fare ritratti somiglianti?

Autoritratto prima e dopo 24H Drawing Lab (tre giorni)

Come fare ritratti somiglianti. Certo è una bella soddisfazione riuscire a fare dei ritratti somiglianti, sicuramente a molti di voi sembrerà impossibile e devo ammettere che anche io, quando guardo un bravo violinista suonare mi dico:”E’ talmente bravo che sembra facile…”.

Invece ogni volta che ho azzardato a prendere in mano un violino sembrava che stessi torturando un gatto.

Dovete sapere che gli artisti, i bravi disegnatori, non è che la “fanno facile”, semplicemente hanno adottato un metodo di lavoro efficace.

Al corso diciamo sempre che tutte le cose sono difficili, prima di diventare facili, e questo è il mio motto personale, dunque gambe in spalla e matite in mano: come si fa a fare un ritratto somigliante?

Per prima cosa osservate chi avete davanti, datevi il tempo di capire e

non abbiate troppa fretta di disegnare.

Il principio fondamentale di un ritratto somigliante è capire in maniera oggettiva e realistica cosa stiamo osservando. Disegnate quello che vedete, anche se non ci credete: davvero questa forma è così? Disegnatela come la vedete. A volte tendiamo a far troppo riferimento a forme simboliche che ormai si sono depositate nella nostra testa, ad esempio l’associazione occhio/mandorla. In realtà se prendete cento persone, nessuna di loro avrà gli stessi occhi! Il segreto è fare in modo che il vostro emisfero creativo, quello più indicato per disegnare, non venga soffocato da quello razionale.

Potrei darvi una serie di misurazioni e tecniche che risulterebbero lunghe e noiose, ma se disegnate quello che vedete, non avete bisogno di regole.

Al corso ci mettiamo 24 ore per spiegare bene questo tipo di “salto”, ma vi assicuro che all’Accademia di Belle Arti c’è ancora gente che non ha capito che il disegno è basato sull’osservazione.

Torneremo ancora sul ritratto somigliante, anche in base alle curiosità dei nostri studenti: è molto utile confrontarsi e risolvere i misteri misteriosi.

Un ultimo suggerimento tecnico: impugnate la matita inclinandola sul foglio quando disegnate, non usate subito la punta: riuscirete così a lavorare tenendo sempre a mente i volumi e a non circoscrivere erroneamente tutto dentro le linee. La linea di per sé è qualcosa di molto severo, perché circoscrive il nostro disegno, rendendo molto difficile la correzione. Se invece impugniamo la matita inclinandola, in modo che la punta lavori con un tratto più grosso, terremo meglio presente i volumi, ma soprattutto lavoreremo su un disegno molto flessibile, dove l’errore è assolutamente contemplato.

 24H Drawing Lab

Di 24H Drawing Lab

Benvenuti nel blog di 24H Drawing Lab: un corso intensivo di disegno destinato a persone che non hanno alcuna preparazione tecnica e hanno il desiderio di incrementare le proprie capacità in poco tempo, ma anche ad esperti che vogliono approfondire metodi innovativi legati alla disciplina del disegno. Basato sul Metodo Edwards, che consente di naturalizzare il gesto del disegnare così come si è naturalizzata la guida o la lettura. Obiettivo del corso è quello di “vedere la soluzione dei problemi” che non ci fanno disegnare bene, comprendendo che saper disegnare vuol dire soprattutto saper osservare. Corsi online e in presenza, di gruppo, individuali e aziendali. - Costo corso di gruppo: 250,00 euro - Costo corso individuale: 350,00 euro - Durata: 24 ore - Materiale: fornito (e resta tuo) - Piattaforma usata (versione online): Zoom E torni gratis ogni volta che vuoi.

Rispondi

× Chiedi alle Prof!
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: